MATTHIAS HARTWICH
IL TRENO HA PRESO VELOCITÀ
Matthias Hartwich ha assunto la carica di presidente del SEV un anno fa. Bilancio e prospettive.
Se dovessi descrivere quest’anno in una parola, quale sceglieresti?
Sceglierei l’espressione «tracciare la rotta» perché abbiamo messo in moto molte cose, perché abbiamo preso decisioni fondamentali e perché ci siamo proposti di sviluppare e modernizzare il SEV. Possiamo anche dire che il treno ha preso velocità.
Qual è stata la cosa più bella che hai vissuto?
La cosa migliore è stata quando colleghi e colleghe mi hanno riconosciuto come uno di loro, mi hanno salutato e mi hanno fatto sentire il benvenuto. È stato bello anche quando, nonostante le circostanze difficili in cui ci siamo trovati, abbiamo guardato i dati alla fine dell’anno e ci siamo resi conto che i soci erano rimasti stabili.
Quali sono stati i momenti difficili dell’anno scorso?
Abbiamo avuto tutta una serie di cambiamenti di personale. È sempre difficile per un’organizzazione come il SEV, con un apparato sindacale professionale relativamente piccolo. Naturalmente, mi ha fatto male che sia il vicepresidente, sia la vicepresidente se ne siano andati. Ma con Patrick Kummer e Valérie Boillat abbiamo trovato nuove persone molto valide e altamente motivate per queste posizioni. E un cambiamento di personale può anche essere un’opportunità. Anche il mio team di base è stato rinnovato (ndr: coordinatore politico, responsabile del reclutamento e dei giovani, responsabile della comunicazione). Sono molto fortunato che questi colleghi siano molto desiderosi di sviluppare ulteriormente il SEV. Percepisco un’enorme dinamica. Ma naturalmente abbiamo bisogno di entrambi. Abbiamo anche bisogno di continuità del personale, di esperienza e di una memoria istituzionale.
Come hai detto, il SEV dispone solo di una piccola organizzazione professionale. Gran parte del lavoro è svolto dalla milizia, su base volontaria. Qual è il tuo rapporto con la milizia? L’anno scorso sembravi a volte stanco.
Sì, ho sicuramente dormito di più rispetto all’anno scorso. Ho viaggiato molto e ho visitato il maggior numero possibile di sezioni. Spero che nessuno dei nostri soci pensi che io non sia stato sufficientemente attento alle loro esigenze. Ho la sensazione di essere sostenuto dalla milizia. Ne sono molto grato. Sono arrivato al SEV anche se non provenivo dal settore dei trasporti. Molti dei miei colleghi e delle mie colleghe mi hanno mostrato la strada.
Come è iniziata la tua collaborazione con le parti sociali e gli altri attori del trasporto pubblico?
Come SEV, abbiamo adottato i quattro valori fondamentali di rispetto, trasparenza, democrazia e solidarietà. Rispetto e trasparenza sono per me importanti anche nei confronti dei nostri partner. Ciò significa che rispettiamo i nostri partner sociali, ma ci aspettiamo anche il loro rispetto. Questo vale anche per la politica. Credo che ci siamo fatti ascoltare e rispettare.
Ci sono state e ci sono due questioni politiche che ci hanno particolarmente preoccupato. Una è la politica finanziaria, cioè le minacce relative ai tagli al traffico regionale viaggiatori. Dall’altro lato, i negoziati con l’UE che la Svizzera sta cercando di concludere.
Non credo che si possano separare i due dossier. Certo, ci piacerebbe. Ma credo che dobbiamo rendercene conto: Il trasporto pubblico in Svizzera è un sistema integrato, a partire dalle compagnie regionali di autobus e tram, dalle piccole compagnie ferroviarie, dalla S-Bahn fino al trasporto internazionale di passeggeri, ma anche di merci. Questo può funzionare solo se manteniamo il sistema come tale. Questa visione olistica del trasporto pubblico, che lo vede come un sistema, è estremamente importante per me. La sfida è stata vinta sul piano delle sovvenzioni. Naturalmente, è bello quando si vince. Nel traffico regionale viaggiatori, siamo riusciti a convincere i politici e la società che il nostro sistema è così valido che deve continuare a essere adeguatamente sovvenzionato. Sono orgoglioso dei miei colleghi che hanno lavorato duramente per raggiungere questo risultato. Sono anche grato ai politici che ci hanno sostenuto. Per quanto riguarda il dossier europeo, dobbiamo ovviamente rimanere vigili, perché la liberalizzazione è una trappola. Apertura non significa liberalizzazione, ma apertura significa più traffico internazionale di passeggeri, più collegamenti. Questo si può certamente fare nel sistema di cooperazione che viviamo con grande successo in Svizzera. Non c’è bisogno di compagnie di trasporto private e di ferrovie straniere sui binari svizzeri. Il nostro sistema integrato funziona anche qui. Un’altra tematica che ci preoccupa è la situazione del nostro principale partner sociale, le FFS. Le sue finanze sono ancora in difficoltà a causa del coronavirus, anche se l’azienda sta andando bene. Una situazione delicata, insomma.
Ci impegniamo per un dialogo costruttivo e di supporto. Per noi è importante. Naturalmente, saremo cauti quando verranno annunciate misure di austerità, quando si dirà di voler risparmiare 6 miliardi di franchi svizzeri nei prossimi anni. In altre parole, saremo molto vigili. In generale, però, credo che finora i colloqui siano sempre stati costruttivi e corretti. Ci auguriamo che continui ad essere così. Le FFS sono un partner sociale molto importante, ma non l’unico per noi. Abbiamo anche altre aziende con cui abbiamo contratti collettivi di lavoro. Non siamo un sindacato monoaziendale. Le ICT, le altre aziende di trasporto ferroviario, GATA e le aziende di trasporto locali sono altrettanto importanti per noi. Non esiste un «SEV a due livelli».
Come sindacato dove dobbiamo porre l’accento nelle ICT?
C’è un problema importante: il reclutamento del personale. La carenza di manodopera sta diventando sempre più evidente. Ci sono già casi in cui i collegamenti vengono cancellati, in cui le linee si assottigliano. Ciò significa che le professioni devono diventare più attrattive. A nostro avviso, la salute e la sicurezza sul lavoro sono direttamente collegate a questo aspetto. I colleghi non devono essere sovraccaricati di lavoro, ma devono poter viaggiare in buona salute e in condizioni di lavoro dignitose. Solo così queste aziende potranno attrarre il personale di cui hanno bisogno. Siamo felici di aiutarle. Ciò richiede buoni contratti collettivi di lavoro, buoni regolamenti comuni e un buon dialogo. Buone condizioni di lavoro aiutano a reclutare buon personale. E questo, in ultima analisi, è nell’interesse dell’intera società.
Quali altri problemi dovremo affrontare nell’immediato futuro?
È importante per noi essere sul pezzo quando si tratta di digitalizzazione. Dopo tutto, i nostri colleghi e le nostre colleghe subiranno dei cambiamenti nel loro lavoro, non solo nelle ferrovie, ma anche in tutte le altre aziende di trasporto. Ciò significa che dobbiamo adottare un approccio critico alla digitalizzazione. Dobbiamo avere un approccio che consenta alle aziende di non limitarsi a fare ciò che è tecnicamente possibile, ma di fare ciò che la tecnologia consente, aiutando e permettendo alle persone di beneficiarne. Si tratta di capire quali sono le esigenze delle persone. E questo vale sia per la clientela, sia per il personale.
Michael Spahr