Newsletter SEV Personale Lavori 01-25

Care colleghe e cari colleghi del SEV LAVORI

Desideriamo per prima cosa scusarci di non aver potuto pubblicare lo scorsoanno nessuna newsletter del Personale Lavori. La ragione è che a causa dimancanza di risorse non siamo stati in grado di adempiere l’impegno.

Siamo per questo ancora più felici di potervi ora inviare con la nostra newsletterdi nuovo direttamente le informazioni più importanti.

1. L’azione di reclutamento dello scorso anno è stata un pieno successo

2. Attualità sulle elezioni suppletive CoPe

3. La sicurezza è tutto

4. Nuova offerta per i CVM del SEV Personale Lavori

5. Sviluppo ulteriore I-VU

6. Appello e possibilità per impegnarvi in varie funzioni sindacali

1. L’azione di promozione del reclutamento dello scorso anno verrà proseguita anche quest’anno

Lo scorso anno avete messo in pratica la parola d’ordine «membro recluta membro» in modo eccellente. In molti sono riusciti a convincere uno o anche più colleghi e colleghe di lavoro ad affiliarsi al SEV.

I 3 colleghi che sono riusciti a far iscrive al SEV il maggior numero di nuovi membri vengono invitati alla nostra Assemblea dei delegati, dove verrà loro consegnato il premio dei migliori reclutatori. Al quarto e al quinto classificato verrà inviata una lettera con il relativo premio.

Oltre ai 5 migliori reclutatori, vengono sorteggiati tre nomi tra tutti coloro che hanno fatto iscrivere almeno un nuovo membro, che vengono premiati con 100.- franchi ciascuno.

Membro recluta membro, soprattutto tra noi del Personale Lavori. Tanti più membri abbiamo, tanto più abbiamo la possibilità di far valere le nostre, ovvero le vostre esigenze nei confronti delle FFS.

2. Attualità dalle CoPe

Vi preghiamo di sostenere i colleghi e le colleghe di cui la BAU raccomanda l’elezione.

Vengono ancora cercati candidati per seggi vacanti nelle CoPe seguenti:

INFRASTRUTTURA

CoPe Divisione Infrastruttura: circoscrizione Supporto: I-SQU, I-HR, I-F, I-DET (1 seggio).

CoPe Superficie Infrastruttura:

Orario ed esercizio (FUB): Gestione dell’esercizio Regione Centro (1 seggio, garantito per la direzione del traffico ferroviario); Gestione dell’esercizio Regione Sud (1 seggio); Intervento Regione Ovest (1 seggio); Intervento Regione Est (1 seggio).

Disponibilità e manutenzione (VU): Sorveglianza I-VU-UEW (1 seggio). Acquisti, supply chain e produzione: Sicurezza sui cantieri I-ESP-BSI (1 seggio).Energia I-EN, Finanze I-F, Risorse umane I-HR, Sicurezza/Qualità/Ambiente I-SQU, Sviluppo della divisione I-DET (1 seggio).

I membri SEV non devono raccogliere le firme, una volta che siano stati proposti dal SEV. I membri SEV interessati si annuncino per favore al più presto possibile, ma al più tardi entro l’11 marzo, presso la presidenza della loro sotto federazione oppure presso il segretario sindacale SEV responsabile per la loro Divisione all’indirizzo

Grazie mille.

3. La sicurezza è tutto

Care colleghe e cari colleghi, la sicurezza sul nostro posto di lavoro è importante!

Sia che riguardi la sicurezza dell’esercizio, che la sicurezza del lavoro. Ognuno di noi desidera poter lavorare in un contesto sicuro. Annunciate le vostre percezioni e gli episodi che osservate. Attualmente ciò è possibile in maniera più semplice con l’ausilio del nuovo strumento ESQ Cloud Se dovessi avere dei problemi a causa del tuo annuncio, puoi rivolgerti anche a noi del SEV Personale Lavori.

Utilizza in tal caso per favore il seguente indirizzo mail: .

4. Nuova offerta per i CVM

Il fascicolo aggiornato «Estratto dai regolamenti» è da subito ordinabile presso il nostro responsabile del reclutamento Philippe Schibli. Il fascicolo è una raccolta delle più importanti prescrizioni sulla circolazione dei treni.

La prima edizione viene consegnata gratuitamente.

Indirizzo d’ordinazione: 

5. Sviluppo ulteriore I-VU:

Dopo il lancio del progetto di sviluppo ulteriore di I-VU, nel frattempo tutti i tre suoi elementi sono stati avviati. Ora si tratta di metterli anche in pratica, e l’aspettativa sarebbe quella che lo siano tutti. Si vorrebbe che i problemi dellavoro quotidiano diminuiscano, purtroppo non è questo il caso.

Oggi si vuole mettere sempre in evidenza dapprima gli aspetti positivi, purtroppo non si riesce a vederli. E quelli meno positivi viceversa si possono purtroppo trovare con facilità.

Costi: alti costi di implementazione della nuova organizzazione.

Complessità: le nuove strutture e i processi modificati restano per un lungo periodo un ostacolo e d’impedimento per una produzione stabile ed efficiente.

Sicurezza: la costante instabilità e insicurezza nel sistema non sono di giovamento.

Credibilità: risulta molto difficile, quando ogni 5-10 si cambia nuovamente tutto a 180 gradi per poi ritornare con un nome nuovo. Ci sono anche i collaboratori più anziani, e loro sanno ancora com’era prima.

Al momento c’è poco di positivo da vedere, qual è la vostra percezione in merito?

Potete volentieri riferirci le vostre esperienze. Manca qualcosa, di cosa ci sarebbe ancora bisogno, ciò che è stato introdotto funziona?

6. Appello e possibilità per impegnarvi in varie funzioni sindacali

Saremmo felici se anche nuovi affiliati approfittassero dell’occasione di un’assemblea primaverile o autunnale per trascorrere del tempo con i propri colleghi per una volta in un contesto diverso. Approfittate di queste opportunità, in cui potremo rispondere alle vostre domande direttamente oppure riportarle alle persone competenti del SEV.